1968
Diploma in Storia e Geografia – Facoltà di Lettere di Lione (Lyon – Francia). Diploma di Etruscologia e di Antichità italiche – Università di Perugia (Italia).
1969
Laura in Storia antica e Geografia Facoltà di Lettere di Lione (Lyon – Francia).
Tesi in Storia antica “”La Ceramica etrusca in Gallia. Ricerche sulle più antiche importazioni etrusche sulle coste della Gallia e della Catalogna, VII-V sec. a C.”. Direttore di Tesi Marcel Le Glay.
Tesi di Specializzazione in Etruscologia presso l’ Università di Perugia: “Il Bucchero nero e le anfore etrusche in Gallia meridionale ed in Spagna“. Direttore di Tesi Massimo Pallottino.
Assistente archeologo presso l’Istituto di Studi Liguri (Bordighera). Direttore Nino Lamboglia. Borsa dell’Istituto Italiano di Studi Storici Benedetto Croce, Napoli: 1°anno.
1970
Borsa dell’Istituto Italiano di Studi Storici Benedetto Croce, Napoli: 2°anno.
1970 ed anni seguenti
Scuola di Specializzazione dell’Università di Roma “La Sapienza”.
1971
Borsa del Ministero italiano degli Affari Esteri.
1974
Dottorato di Ricerca di 3 Ciclo – Università di Paris X- Nanterre: “La necropoli preromana di Calatia: ricerca su una comunità campana dell’età del Ferro”. Direttore di Tesi Marcel Le Glay.
Ricercatore presso il CNRS (Parigi). Sede Centro Jean Bérard/Unité Recherche Archéologique URA 18 “Il mondo indigeno e la colonizzazione greca in Italia meridionale”. Direttore Georges Vallet.
1975
Membro dell’Istituto per la Storia e per l’Archeologia della Magna Grecia. Membro dell’Istituto di Studi Etruschi ed Italici – sezione campana.
Collaboratrice del Centro Internazionale di Numismatica “Villa Livia”, Napoli. Schedatura e studi della monetazione etrusca del Museo Archeologico Nazionale di Napoli.
1980
Premio Giuseppe Lugli dell’Accademia Nazionale dei Lincei per l’articolo “Palma Campania (Napoli): Resti di abitato dell’età del Bronzo antico”, Notizie degli Scavi di Antichità, XXXIV (1980), Roma, 1981. “Migliore articolo di interesse
archeologico”.
Docente (Archeologia preistorica) nel quadro della convenzione Università di Napoli – Regione Campana.
1981
Ricercatore confermato presso il CNRS. Centro J.Bérard URA 18 (Napoli)
Docente a contratto (Paletnologia) presso la Scuola di Perfezionamento in Archeologia e Antichità (Facoltà di Lettere. Università Federico II – Napoli).
1982
Docente a contratto (Paletnologia) presso la Scuola di Perfezionamento in Archeologia e Antichità (Facoltà di Lettere. Università Federico II – Napoli).
Dal 1983
Ispettore Onorario per la Preistoria ed la Protostoria della Campania presso la Soprintendenza Archeologica delle Province di Napoli e di Caserta.
1983
Docente a contratto (Paletnologia) presso la Scuola di Perfezionamento in Archeologia e Antichità (Facoltà di Lettere. Università Federico II – Napoli).
Ricercatore confermato CNRS – URA 1220/Centro J.Bérard (Napoli) .
1984
Docente a contratto (Paletnologia) presso la Scuola di Perfezionamento in Archeologia e Antichità (Facoltà di Lettere. Università Federico II – Napoli).
1985
Membro dell’Istituto Italiano di Preistoria e di Protostoria – Firenze.
Docente a contratto (Paletnologia) presso la Scuola di Perfezionamento in Archeologia e Antichità (Facoltà di Lettere. Università Federico II – Napoli).
1986
Responsabile per la gestione contabile dell’Unità di Ricerca Associata 1220 – Ecole française de Rome – Centre National de la Recherche Scientifique.
Docente a contratto (Paletnologia) presso la Scuola di Perfezionamento in Archeologia e Antichità (Facoltà di Lettere. Università Federico II – Napoli).
1987
Organizzatrice, con F. Widemann, del Corso Intensivo europeo per Studenti post-graduati presso il Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali, Ravello, 19-27 novembre: “Archeologia e Vulcanologia.”
Docente al “Corso estivo in Vulcanologia”. Osservatorio del Vesuvio (Vulcano, Isole Eolie).
Docente del corso per giovani laureati presso il Centro Meridionale per l’Educazione e l’ Ambiente Cmea – Sorrento.
Docente del corso sull’archeologia e sulla ceramica antica presso l’Istituto professionale per l’industria e l’artigianato di Capodimonte – Napoli.
Responsabile per conto della Soprintendenza archeologica delle Province di Napoli e Caserta dello scavo della necropoli eneolitica e del santuario arcaico di Piano di Sorrento (Napoli).
1988
Docente del corso di formazione per i giovani ricercatori del progetto Eubea per i Beni Culturali (Napoli).
Docente del corso di formazione per i giovani ricercatori dei progetto “”Porti e attracchi portuali”, Bordighera – Roma. Docente del corso estivo in Vulcanologia. Osservatorio del Vesuvio (Casamicciola – Ischia).
Responsabile dello scavo del sito pluristratificato del Neolitico-Bronzo finale di Ariano Irpino – La Starza (Avellino).
Responsabile della Convenzione di scavo e di ricerche sulla valle del Clanio (Ministero italiano dei Beni culturali – Ecole française de Rome). Scavo in loc. Mulino S.Antonio.
1989
Organizzatrice della mostra sugli scavi archeologici di Piano di Sorrento (URA 18 -Ecole française de Rome, Soprintendenza archeologica di Napoli e Caserta).
Organizzatrice della tavola-rotonda: “Vulcanologia, neotettonica ed evoluzione delle linee di riva. Applicazioni al Regione Campania, 30-31 marzo, “. Centro Universitario europeo per i Beni Culturali di Ravello.
Docente “Corso estivo in Vulcanologia”. Osservatorio del Vesuvio, Bacoli – Miseno.
Rinnovo della Convenzione di scavo e di ricerche sulla valle del Clanio, Ministero italiano per i Beni culturali Ecole française de Rome):. Responsabile del progetto.
Responsabile dello scavo del sito pluristratificato del Neolitico-Bronzo finale di Ariano Irpino – La Starza (Avellino) Vice – Direttore dell’URA 1220 – Centro Jean Bérard (Napoli).
1990
Vice – Direttore dell’URA 1220 – Centro Jean Bérard (Napoli).
Responsabile dello scavo del sito pluristratificato del Neolitico-Bronzo finale di Ariano Irpino – La Starza (Avellino) Responsabile dello scavo della necropoli eneolitica e del santuario arcaico di Piano di Sorrento (loc. Trinità).
1991
Direttore di Ricerca – 2°classe- CNRS.
Direttore dell’ Equipe de Recherches Archéologiques 1220 – CNRS
1992
Vice-Direttore del Centro Jean Bérard (Napoli).
1993
Vice- Direttore del Centro Jean Bérard (Napoli).
Organizzatrice, con F. Ortolani, della Congresso Internazionale “Evoluzione dell’ambiente fisico in periodo storico “, Centro Universitario europeo per i Beni Culturali di Ravello, 3-6 giugno 1993.
Dal 1993
Membro del Consiglio Scientifico del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali, Ravello.
Membro della Commissione di Programma del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali, Ravello.
1994
Vice- Direttore del Centro Jean Bérard (Napoli).
Organizzatrice, con F. Ortolani, del Congresso Internazionale “Il sistema Uomo-ambiente tra Passato e Presente”, Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali, Ravello, 3-6 giugno 1994.
Organizzatrice del Congresso Nazionale “L’eruzione vesuviana delle “Pomice di Avellino” e la facies di Palma Campania (Bronzo antico) – Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali, Ravello, 15-17 luglio 1994.
Membro del Consiglio Scientifico del Centro Meridionale per l’educazione e l’Ambiente naturale (Cmea) (Sorrento). Membro del Gruppo di Ricerca 1122 – Bordeaux: “Uomini e Vulcani prima della storia.”
Docente a contratto del Corso: Archeometria, Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali, Istituto
Universitario Suor Orsola Benincasa, Napoli.
Partecipazione all’organizzazione della Mostra archeologica “Surrentum – Venti anni di ricerche archeologiche”, luglio 1994 -Sorrento. .
Organisatrice del Congresso Nazionale “ Siti della cultura di Palma Campania (Bronzo antico) e l’eruzione vesuviana delle “Pomici di Avellino”- Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali di Ravello (15-17 Luglio 1994).
1995
Vice- Direttore del Centro Jean Bérard (Napoli).
Partecipazione all’organizzazione della Mostra archeologica di Ariano Irpino.
Organizzatrice del Corso-seminario Internazionale sui “Siti archeologici e le eruzioni flegree” – Centro Universitario europeo per i Beni Culturali di Ravello, 10-12 Dicembre 1995.
Organizzatrice (con F. Ortolani) del Congresso Internazionale “L’evoluzione del Clima dall’antichità fino ad oggi ”- Centro Universitario per i Beni Culturali di Ravello (3-6 giugno 1995).
Docente a contratto d’Archeometria, Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali, Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa, Napoli.
Partecipazione all’organizzazione dell’esposizione archeologico “Surrentum – Vent’ anni di ricerca archeologica”, in onore di G. Vallet, luglio 1994 – Sorrento.
Partecipazione all’organizzazione della Sezione di Preistoria e Protostoria del Museo Archeologico di Napoli.
Invito presso l’Università di Granada (Spagna). Partecipazione alla Giuria di tesi di un Dottorato in Archeometria e seminari.
1996
Vice- Direttore del Centro Jean Bérard (Napoli).
Docente a contratto del Corso: Archeometria, Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali, Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa, Napoli.
Co-organizzatrice del simposio internazionale sul “Vesuvio e le città vesuviane in ricordo di G. Vallet”, Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa, marzo 1996, Napoli.
Co-organizzatrice del Workshop su “Uomini e Vulcani durante la Preistoria e la Protostoria”, Sezione 31, Congresso internazionale UISPP, 8-14 settembre 1996, Forlì.
Vicepresidente dei Workshop “Uomini e Vulcani durante la Preistoria ed il Protostoria”, Sezione 31, Congresso internazionale UISPP, 8-14 settembre 1996, Forlì.
A partire dal 1996
Socia dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria – Firenze.
1997
Direttore di Ricerca presso il Centro Camille Jullian-CNRS-Università di Aix- en -Provence.
Segretaria della 4° giornata “Archeometria e Scienze della Terra”, Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa, Napoli, 20-22 febbraio 1997.
Docente a contratto del Corso di Metodologia dello scavo preistorico, Corso di Laurea in Conservazione dei Beni Culturali, Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa, Napoli.
Docente a contratto di Paletnologia, Corso di Laurea in Conservazione dei Beni Culturali, Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa, Napoli.
Docente a contratto del Corso di Archeometria, Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali, Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa, Napoli.
Invito presso l’università di Lund (Svezia): seminari
1998
Corso: Metodologia dello scavo preistorico, Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali, Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa, Napoli.
Docente a contratto de Corso: Paletnologia, Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali, Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa, Napoli.
Docente a contratto de Corso: Archeometria, Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali, Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa, Napoli.
Docente: Corso di perfezionamento delle discipline storiche, archeologiche, antropologiche e letterarie «Europa normanna e Mezzogiorno» Istituto Universitario Suor’ Orsola Benincasa e Centro Europeo di Studi normanni. 1998- 99.
Docente: Corso di perfezionamento delle discipline archeologiche e antropologiche «Gli Approdi di Ulisse» – IV cycle, Istituto Universitario Suor’ Orsola Benincasa. « La nascità delle “élites” militari tra il Bronzo antico e medio
in Italia meridionale».
Giornata di studi (Paris. Museo del Louvre – 3 ottobre 1998) “1748: l’invention de Pompéi – L’archéologie pompéienne: bilan et perspectives”, CNRS Images/Media, Istituto italiano di cultura.
1999
Docente a contratto del Corso: Metodologia dello scavo preistorico, Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali, Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa, Napoli.
Docente a contratto del Corso: Paletnologia, Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali, Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa, Napoli.
Docente a contratto del Corso: Archeometria, Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali, Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa, Napoli.
Invito a tenere un seminario al Centro C. Jullian Aix in Provenza, Seminario Vatin “Il mercoledì dell’archeologia”: “Nuove ricerche intorno al Vesuvio”. 3 febbraio 1999.
Invito a tenere un seminario di DEA Università di Paris X – Nanterre Maison Ginouvès, Francesco Poplin – Jean Marie Pernaud,: Archeologia e vulcanologia in Campania: differenti casi di studio. 3 dicembre 1999.
2000
Docente a contratto del Corso: Geoarcheologia, Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali, Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa, Napoli.
Docente a contratto del Corso: Archeometria, Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali, Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa, Napoli.
Consulente per la Regione Campania presso il Centro Multimediale di Mercogliano (Avellino).
Codirezione dello scavo di Poggiomarino (Pompei)
2001
Docente a contratto del Corso: Geoarcheologia, Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali, Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa, Napoli.
Docente a contratto del Corso: Archeometria, Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali, Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa, Napoli.
Docente a contratto del Corso: Paletnologia, Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali, Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa, Napoli.
Co-organizzatrice del Simposio “Uomini e vulcani: dell’eruzione all’oggetto” Commissione 31. XIV Congresso dell’UISPP, Sughero 2-8 settembre 2001.
Consulente per la “Regione Campania” presso il Centro Multimediale di Mercogliano (Avellino).
Invito: durata una settimana presso l’istituto Politecnico di Tomar (Portogallo).
Invito a tenere una conferenza plenaria: “Nola, Croce del Papa. Il villaggio del Bronzo antico”. Congresso dell’istituto italiano di Preistoria e di Protostoria “Analisi informatizzata e trattamento dei dati relativi alle strutture
di abitato di epoca preistorica e protostorica in Italia”, 26-27 novembre 2001.
Codirezione del cantiere di scavo di Croce del Papa – Nola.
2002
Docente a contratto del Corso: Geoarcheologia, Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali, Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa, Napoli.
Docente a contratto del Corso: Archeometria, Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali, Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa, Napoli.
Vice – Direttore del GDR 1122 “Uomini e vulcani prima della storia” – CNRS. Invito presso la Facoltà di Lettere di Ginevra: seminari.
Invito al 127° Congresso do Società storiche e scientifiche “Il lavoro e gli uomini”, 15-20 aprile 2002, Nancy. Conferenza plenario “Nola: la Pompei della Preistoria”, 16 aprile 2002.
Invito al Congresso internazionale di Lipari”. L’acqua tra l’aria ed i fuochi”, UNESCO, Comunicazione”An Ancient Bronze Age Village (3500 B.P.) destroyed by the Pumice Eruption in Avellino (Nola -Campania)”, 29-30 ottobre 2002.
Co-direzione del cantiere di scavo di Poggiomarino (Pompei)
2003
Vice – Direttore del GDR 1122 Uomini e vulcani prima della storia – CNRS.
Docente a contratto del Corso: Geoarcheologia, Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali, Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa, Napoli.
Docente a contratto del Corso: Archeometria, Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali, Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa, Napoli.
Membro del Consiglio Scientifico del “Centro Regionale di Competenza per lo Sviluppo ed il Trasferimento dell’Innovazione applicata ai Beni Culturali ed Ambientali.”
Invito presso l’Istituto di Cultura italiana (Giornata dell’archeologia italiana) e vicino al Deutsche Archaeologische Istituto (Berlino): Conferenze.
A partire dal 2004
Membro dell’Istituto Italiano di Dendrocronologia, Verona.
2004
Membro del Consiglio Scientifico del “Centro Regionale di Competenza per lo Sviluppo e gli Trasferimento dell’Innovazione applicata ha Benedetto Culturali ed Ambientali”-INNOVA.
Docente a contratto del Corso: Archeometria, Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali, Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa, Napoli.
Docente a contratto del Corso: Geoarcheologia, Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali, Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa, Napoli.
Invito presso l’Istituto italiano di Cultura e il Deutsche Archaeologische Istituto (Berlino): Conferenze. Co-direzione del cantiere di scavo di Poggiomarino (Pompei)
2005
Membro del Consiglio Scientifico del “Centro Regionale di Competenza per lo Sviluppo ed il Trasferimento dell’Innovazione applicata ai Beni Culturali ed Ambientali”-INNOVA.
Docente a contratto del Corso: Archeometria, Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali, Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa, Napoli.
Docente a contratto del Corso: “Preistoria e Protostoria dell’area vesuviana”, Laurea specialistica in Conservazione dei Benedetto Culturali, Università degli studi Suor Orsola Benincasa, Napoli.
Docente a contratto del Corso: “Preistoria e Protostoria dell’area vesuviana”, Laurea specialistica in Conservazione dei Benedetto Culturali, Università degli studi Suor Orsola Benincasa, Napoli.
Invito presso l’Istituto italiano di Cultura e il Deutsche Archaeologische Istituto (Berlino): Conferenze.
2006
Docente a contratto del Corso: Archeometria, Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali, Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa, Napoli.
Docente a contratto del Corso: “Preistoria e Protostoria dell’area vesuviana”, Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali, Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa, Napoli.
Co-organizzatrice del Workshop “Dell’oggetto all’attrezzo” Commissione XV Congresso dell’UISPP, Lisbona 2-8 settembre 2006.
Invito presso l’università di Ginevra: Conferenza grande pubblico.
Invito al Collegio della Francia (Cattedra delle Civiltà dell’Europa al Neolitico ed all’età del Bronzo). J.Guilaine. Co-direzione del cantiere di scavi di Poggiomarino (Pompei)
2007
Docente a contratto del Corso: Archeometria, Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali, Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa, Napoli.
Docente a contratto del Corso: “Preistoria e Protostoria dell’area vesuviana”, Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali, Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa, Napoli.
Invito presso l’università di Ginevra Congresso. Simposio dell’AGUS / GPS del 15 al 17 marzo 2007 “Landschaft, Paesaggio, Paesaggio”,
Invito presso l’Istituto italiano di Cultura di Copenhagen: Conferenze.
Organizzatrice del Workshop “Crisi ambientali ed insediamenti umani in Campania durante il periodo preistorico e protostorico”, Ravello 3 settembre 2007
Membro del comitato Scientifico del Convegno internazionale di Geoarcheologia (Salerno) “People/environment relationships from the Mesolithic to the Middle Ages: recent geo-archaeological findings in Italy. Salerno (Italy)”,
4-7 settembre 2007
Comunicazione al Congresso internazionale «Le Vésuve en éruption. Savoir, représentations, pratiques», Napoli (18- 21 dicembre 2007).
2008
Docente a contratto del Corso: Archeometria, Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli.
Docente a contratto del Corso: “Preistoria e Protostoria dell’area vesuviana”, Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli.
Membro del Consiglio scientifico del Congresso internazonale:”Il monitoraggio costiero mediterraneo: problematiche e tecniche di misura”, Napoli, maggio 2008.
Membro del progetto LAMA “Reconstruction of lake-level changes (Lakes Pergusa, Gorgo Basso-Preola, Ledro and a lake in Campania-Basilicata) Palaeoclimatology (M.Magny) ANR Programma BLAN 2007.
Membro del Consiglio scientifico del Congresso internazonale:”Il monitoraggio costiero mediterraneo: problematiche e tecniche di misura”, Napoli, maggio 2008.
Membro del progetto LAMA “Reconstruction of lake-level changes (Lakes Pergusa, Gorgo Basso-Preola, Ledro and a lake in Campania-Basilicata) Palaeoclimatology (M.Magny) ANR Programma BLAN 2007.
Partecipazione con una comunicazione in coll. M. T. Pappalardo, N. Pizzano, M. Delle Donne, D.Citro, N.Castaldo, “Le strutture abitative e di servizio dell’insediamento dell’età del Ferro di Longola (Poggiomarino, Na)”, al congresso
Preistoria e Protostoria in Etruria, IX incontro di Studi (12-14 settembre 2008).
Partecipazione al seminario scientifico “1998-2008: DIECI ANNI DI ATTIVITÀ” , Studi e ricerche nel territorio di Palma Campania con comunicazione e partecipazione al dibattito Palma Campania (2-8-15 ottobre 2008).
Partecipazione con una comunicazione in coll. con. M. T. Pappalardo, N. Pizzano, “La tessitura nella prima Età del Ferro a Poggiomarino – Longola (Naples)”, au Troisième Symposium International “Tissus et teintures dans la
cité antique”, PURPUREAE VESTES III, Centro J.Bérard, Naples (13-15 novembre 2008).
Partecipazione con una comunicazione in coll. con.F. Arcuri, G. Napoli, “Vecchi scavi, nuove conferme: riesame della necropoli di facies Laterza presso il tempio di Cerere (Paestum–SA)”, alla XLIII Riunione Scientifica dell’Istituto
Italiano di Preistoria e Protostoria “L’età del rame in Italia”, Bologna (26 -29 novembre 2008).
2009
Docente a contratto del Corso: “Preistoria e Protostoria dell’area vesuviana”, Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli.
Docente a contratto del Corso: Archeometria, Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli.
Partecipazione al seminario scientifico internazionale “Wetlands as archives of the cultural landscapes: from research to management, Università degli Studi di Genova, Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della
Liguria e dalla Regione Liguria, con un poster in coll. con M. T. Pappalardo, N. Pizzano, M. Delle Donne, D.Citro, N.Castaldo, A.d’Avella, “Palaeo-Environment Evolution in the Poggiomarino Settlement“, Genova (29-30 gennaio).
Membro corrispondente del Deutsches Archaeologisches Institut